Conferma al vertice per il Basket Bee Sermoneta
![](https://static.wixstatic.com/media/dae853_0fd494cd6a204c55b3af7c94dfa067e7~mv2.jpeg/v1/fill/w_980,h_736,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/dae853_0fd494cd6a204c55b3af7c94dfa067e7~mv2.jpeg)
BK.BEE SERMONETA 91 - OLIMPIA ROMA 81
PARZIALI ( 26-18 26-15 24-19 15-29 )
BASKET BEE SERMONETA: Cavicchini 7, Diglio 14, Mathlouthi 8, Abassi 5, Garbellini A.7, Parise 23, Viscusi 1, Lergetporer 1, Romano 11, Garbellini S. 9, Rabit, Bucci 5. All. De Bernardis
OLIMPIA ROMA BASKET.: Cenciarelli 1, Sabelli 1, Rangel 7, De Giorgio 18, Becchetti 5, Polo 8, Sabattini 5, Vlad 14, Danaro L. 14, Corriere 8, Danaro A. All. Di Segni
Il Basket Bee Sermoneta non tradisce davanti al pubblico amico e mantiene la propria imbattibilità casalinga, oltre che il primo posto solitario in classifica, al termine del match contro l'Olimpia Roma, vinto dalle api gialloblu per 91-81 dopo una gara condotta in sicurezza sin dal quarto di apertura e controllata fino al termine, nonostante gli ultimi 10 minuti in cui gli ospiti hanno sensibilmente ridotto lo svantaggio.
Una gara che ha appassionato il pubblico presente, per la velocità delle giocate, il grande vigore messo in campo da entrambi i quintetti e la grande percentuale di realizzazione dei tiri dai 6,25 (ben 14 totali, di cui 8 per i padroni di casa).
Parise e Stefano Garbellini scavano subito il solco per le api, che terminano il primo parziale sul +8 e non staccano il piede dall'acceleratore neanche nel secondo quarto, chiuso avanti 52-33.
De Giorgio, Corriere e Vlad sono i migliori in maglia Olimpia, e provano a contrastare le giocate dei padroni di casa, ma i gialloblù, che ritrovano anche il rientrante Abassi, con le giocate del miglior Parise, ben supportato offensivamente da tutti i suoi compagni, non facevano sconti portandosi in apertura del quarto finale sul + 30 (83-53), facendo innervosire oltremodo il coach capitolino Di Silvio che per un doppio tecnico veniva allontanato dal campo.
Con il punteggio messo al sicuro, Diglio e compagni si concedevano una tregua, pensando soltanto a far scorrere il tempo permettendo al coach De Bernardis di dar spazio a tutti i suoi giovani in panchina, con l’esordio in prima squadra di un altro atleta del vivaio pontino classe 2004, Paul Rabit, che per nulla emozionato teneva bene il campo nei quattro minuti finali concessigli.
L’Olimpia ne approfittava per alzare i suoi ritmi e mettere a referto 29 punti che rendevano meno pesante il passivo .
Ora il calendario prevede un turno di riposo: si tornerà in campo il 29 Febbraio e le api gialloblù saranno protagoniste di una trasferta delicata contro il Valsugana, gara da affrontare con la dovuta concentrazione, visto l’ottimo momento di forma attraversato dai romani, grazie anche ad un ritrovato gioco di squadra ed all’ottimo momento di forma del suo atleta più rappresentativo Niccolai, che sta viaggiando ad una media di 30 punti a partita.