SCARICA L'AUTODICHIARAZIONE SETTIANALE
UNDER E SERIE D​
Il Protocollo FIP con le misure per lo svolgimento, nella maggior sicurezza possibile, degli allenamenti per le SocietaÌ€ non professionistiche, prevede la necessità di presentare settimanalmente una autodichiarazione in cui si attesta l'idoneità dell'atleta a svolgere l'attività sportiva.
Le modalità di presentazione del modello prevedono:
-
La consegna cartacea del modello di autocertificazione di prima anamnesi: questo modello sarà compilato e consegnato solo uno volta e può essere ritirato presso la Segreteria del Centro Sportivo le Prate. Nel caso di una risposta positiva, anche a un solo sintomo di quelli segnalati nel modello, l'atleta non potrà effettuare l'allenamento e dovrà contattare il suo medico che spiegherà il comportamento da adottare.
​
-
La consegna cartacea del modello di autocertificazione settimanale: il primo giorno di allenamento di ogni settimana dovrà essere consegnato, all'istruttore del gruppo di riferimento, il modello scaricabile da questo sito, che attesta l'idoneità dell'atleta a svolgere gli allenamenti settimanali. Nel caso in cui l'atleta si alleni o faccia parte di più gruppi, può consegnarne una sola copia. Nel caso in cui l'atleta è minorenne l'autodichiarazione dovrà preferibilmente essere firmata da entrambi i genitori. Nel caso in cui l'atleta dimentichi l'autocertificazione settimanale, lui stesso o il genitore che lo accompagna all'allenamento dovrà recarsi presso la Segreteria e compilare il modello o non potrà essere ammesso all'allenamento.
IN CASO DI ASSENZA PROLUNGATA
Se l’atleta è assente per otto giorni consecutivi per motivi di salute, la riammissione agli allenamenti può avvenire solo con certificato medico o dopo 14 giorni in cui non presenta più sintomi.
Se viene presentato il certificato medico non c’è bisogno di fornire l'autodichiarazione settimanale.
Se l'atleta è assente per motivi familiari o personali, l'atleta o il genitore dell'atleta minorenne dovrà avvisare l'allenatore di riferimento del gruppo di cui fa parte, con un messaggio privato, in cui segnalerà anche la durata dell'assenza dagli allenamenti.
IN CASO DI ACCERTATA POSITIVITA'
Se l'atleta è accertato come positivo al Covid-19, la quota mensile pagata dall'atleta - e non usufruita - nella totalità del numero di allenamenti, verrà recuperata appena sarà in grado riprendere l’attività sportiva (nel corrente anno o durante il camp estivo o nell’inizio dei nuovi corsi di basket della stagione 2021-2022).
Dati i costi societari per far fronte a tutte le nuove norme anti COVID, non è previsto il rimborso della quota mensile per quarantena, isolamento, e assenze prolungate.
PRESENZA GENITORI IN ALLENAMENTI PARTITE E TORNEI
I genitori degli atleti possono entrare negli ultimi 5 minuti di allenamento.
Prima di entrare dovranno igienizzare le mani, indossare la mascherina e poi sedersi in una delle postazioni previste in tribuna (anch'esse igienizzate ad ogni cambio turno). Nel caso in cui il genitore entri nella palestra dovrà firmare anche il registro presenze.
Durante le partite ed i Tornei con altre squadre, è consentita la presenza di un solo genitore ad atleta, se i match si svolgeranno presso la struttura del Centro Sportivo le Prate, essendo regolamentata con tribune. Anche in questo caso i genitori dovranno igienizzare le mani, indossare la mascherina e sedersi in una delle postazioni previste in tribuna (anch'esse igienizzate ad ogni cambio turno). Nel momento in cui il genitore entra in palestra dovrà firmare un registro presenze.
Per le partite fuori casa, l'accesso sarà previsto solo nel caso in cui le palestre siano adeguate con tribuna, come previsto dal regolamento FIP.
REGOLAMENTO FIP
Viene di seguito descritta la buona norma messa in pratica per lo svolgimento degli allenamenti nel nostro impianto sportivo:
-
Pulizia/sanificazione iniziale secondo quanto previsto dalla normativa vigente; aereazione delle sale prima e dopo l’attivitaÌ€;
-
Utilizzo di impianto di ventilazione e/o condizionamento consentito solo dopo una corretta e periodica manutenzione e igienizzazione.
-
Elaborazione di un piano d’ingresso per evitare assembramenti mediante diversificazione dei percorsi e degli orari di atleti, tecnici, fornitori terzi. Nel caso in cui siano previsti piuÌ€ allenamenti sarà formulata una opportuna programmazione per organizzare la rotazione dei gruppi in modo da evitare assembramenti ed incroci a inizio o fine allenamento. Sarà prevista una pausa di 10 minuti per consentire che il cambio degli atleti avvenga correttamente.
-
Attuazione di un piano che preveda un numero massimo di atleti, tecnici e eventuali manutentori, vie d’esodo e ingressi, misure di prevenzione in uso.
-
Prevista la presenza all’interno della struttura di dispositivi di protezione e sanificazione (gel igienizzante e mascherine) per gli operatori sportivi.
-
Massima attenzione nello smaltimento delle mascherine nel rispetto della normativa vigente.
-
Adeguamento alle normative anche durante le attivitaÌ€ di assistenza sanitaria. In particolare, l’operatore sanitario che interviene in caso di infortunio sul campo di allenamento deve essere sempre dotato dei dispositivi di protezione individuale e con la dotazione di primo intervento (ghiaccio, tape, cerotti, ecc.). Nel caso in cui l’atleta infortunato non possa tornare ad allenarsi, deve indossare la mascherina. Eventuali metodiche fisioterapiche strumentali, devono essere effettuate in un ambiente sanificato e dotato, oltre dei detergenti per le mani, anche di prodotti per la sanificazione dello strumentario.
-
Igienizzazione e disinfezione quotidiana di superfici e attrezzi.
-
Igienizzazione e disinfezione quotidiana dei locali e di tutte le parti di contatto (maniglie, porte, sedie, tavoli, pavimenti, ecc.) al termine delle sessioni di ogni sessione di allenamento.
-
Disponibilità di distributori di gel igienizzante nei locali di accesso per mani e presenza di saponi igienizzanti nei servizi.
-
In allenamento sono utilizzati palloni sanificati all’inizio di ciascuna seduta di allenamento, viene mantenuto un distanziamento sociale di almeno 2 metri, osservato anche nelle fasi in cui il gioco fermo. E’ obbligatorio l’utilizzo di scarpe dedicate (da cambiare all’ingresso in campo ed all’uscita) ed il rispetto di 10 minuti tra le sessioni dei vari gruppi di allenamento.
-
Controllo obbligatorio della temperatura corporea agli ingressi.